• Azienda
  • La Cantina
  • I Vini e Le Uve
    • I Vini
    • Le Uve
    • I Premi
  • Il mondo del vino
    • Gocce di Storia
    • Temperatura di Servizio
  • Contatti
    • Area Stampa
  • Italiano
Facebook
Twitter
LinkedIn
Instagram
P. IVA 05480510824
+39 351 68 49 117

La Cantina

La cantina è situata in Contrada Feotto, nel comune di San Giuseppe Jato, sulle  colline che digradando dal versante meridionale dei Monti di Palermo scendono dolcemente verso il mare distante una decina di chilometri, solcate dal Fiume Iato che nasce dalle gole montuose proprio alle nostre spalle.

La vegetazione che bordeggia il fiume è ricca di salici, canne, capelvenere, euforbia, alloro, oleandri, asparagi, more, mirti e tante altre specie della macchia mediterranea.

Accanto alla cantina sta parte dei vigneti aziendali a una quota di circa 400 m. In questi luoghi la coltivazione di uva da vino è molto antica. Il primo documento di data certa riporta che nel 1258 una comunità di Armeni ottenne la concessione di coltivare frumento e vite proprio nelle terre in cui insiste la cantina e, trattandosi di vigneti già impiantati, possiamo immaginare che essi fossero lì da almeno 50-100 anni.

Altri documenti relativi a vigneti non molto lontani da Feotto risalgono a un secolo prima. Mentre, dal punto di visto linguistico, il toponimo  Monte Kumeta  (a pochi chilometri) deriva dall’arabo al-Kumayt, che  significa “vino scuro”, ovvero rosso e con questo si può retrodatare la produzione di vino di altri due o tre secoli. Possiamo altresì ipotizzare che già allora fosse coltivato il Catarratto, che è l’uva siciliana più antica di cui si abbiano notizie storiche.

Da ultimo, non molto conosciuto è che la presenza umana in questa zona è fra le più antiche della Sicilia, annoverando grotte con tracce umane (Pizzo Mirabella) risalenti a oltre cinquemila anni fa. Più noto è invece l’insediamento di Monte Iato, risalente a circa il nono secolo a. C. e abitato in continuità fino al XIII secolo.

Il nome della città era Iaitas in greco e Ietas in latino, pochi storici la citano, ma scavi archeologici ancora in corso, hanno dimostrato che si trattava di una città di rilievo, come testimoniano un teatro di 4400 posti, il terzo più grande della Sicilia, dopo Siracusa e Tindari e prima di Taormina, da due aule di assemblea (caso finora unico tra le città antiche) e soprattutto una dei più grandi edifici a uso abitativo di epoca ellenistica (oltre 1600 metri).

La cantina, costruita circa venti anni fa, si sviluppa su circa 1500 mq e annovera accanto alle più aggiornate tecnologie enologiche, vasche di affinamento per diversi stili enologici in acciaio, cemento e legno, queste ultime in un locale sotterraneo per il migliore mantenimento della temperatura appropriata.

DI BELLA SRL  © 2018 | Via Dante 153, Palermo 90141 –  P. IVA 05480510824 – email: info@dibellavini.it

Email
Facebook
Twitter
LinkedIn
Instagram
Al fine di fornire il miglior servizio, il nostro sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito, accetti il nostro utilizzo dei cookies.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.