• Azienda
  • La Cantina
  • I Vini e Le Uve
    • I Vini
    • Le Uve
    • I Premi
  • Il mondo del vino
    • Gocce di Storia
    • Temperatura di Servizio
  • Contatti
    • Area Stampa
  • Italiano
  • Inglese
Facebook
Twitter
LinkedIn
Instagram
P. IVA 05480510824
+39 351 68 49 117

Catarratto

E’ un vitigno a bacca bianca, presente solo in Sicilia, dove è l’uva più coltivata, essendo così la terza varietà più diffusa in Italia e la quinta a livello mondiale, una piccola produzione e’ tuttavia presente in California.
Vino di collina ha spiccata acidità che gli conferisce eleganza e ricchi profumi di piccoli fiori bianchi, frutta a pasta gialla, talvolta limone. L’area dove si ottengono i migliori vini è quella dell’Alto Belice.
E’ l’uva siciliana di cui si trovano con certezza le più antiche citazioni letterarie (XVII secolo). La ricerca enologica e attente pratiche di vigna ne hanno fatto un prodotto di grande finezza e sempre più apprezzato. Epoca di vendemmia prima metà di settembre. Abbinamento migliore:
pesci e crostacei, paste con sughi leggeri, pollo, formaggi a pasta fresca.
Ottimo come aperitivo.

Temperatura di servizio: 9 °C.

Nero d’Avola

Il Nero d’Avola è un vitigno a bacca rossa presente sino a pochi anni fa solo in Sicilia, ma ora coltivato anche in Toscana e poi California, Australia, Sud Africa, Malta, Turchia. E’ una delle migliori espressioni di vino mediterraneo: morbido, tendenzialmente caldo, con forte ed elegante personalità; si sentono i profumi dei campi al tramonto e la luce del sole.
Prende nome da Avola, una cittadina nel sud est della Sicilia vicino a Noto, dove tutt’oggi si producono prodotti di eccellenza. Secondo Giacomo Tachis, il celebre winemaker piemontese, è il principe dei vitigni isolani e, in effetti, non solo è il più conosciuto fuori dell’Isola, ma con esso è cominciata la potente rinascita dell’enologia siciliana. Grande potenziale d’invecchiamento. E’ un’uva versatile e la si trova vinificata sia in purezza sia con altre uve, con alcune delle quali dà splendidi risultati, primo fra tutti il Syrah. La qualità dei tannini dipende dalla zona di produzione e dalla produttività delle piante, per cui andiamo da tannini alquanto spigolosi a tannini più morbidi, nel caso di vigneti a bassa resa. Colore, secondo il vigneto di provenienza, da rosso violaceo a rosso rubino intenso. Il suo gusto, molto ricco, ha sentori di bacche, ciliegia, prugne, talvolta di viola e nelle migliori espressioni anche liquirizia, chiodi di garofano e tabacco. In bocca può essere da leggermente astringente a morbido e vellutato.
Migliori abbinamenti, secondo le tipologie: minestrone, spaghetti al pesto, paste con salse di pomodoro; tonno, salmone grigliato; pollo, anatra; salsicce, maiale, agnello, vitello.

Temperatura di servizio: 15/17 °C, a seconda della tipologia.

Syrah

E’ una delle dieci varietà più coltivate al mondo e da esso si ricavano alcuni dei più famosi vini rossi. Con una forte personalità il Syrah dà origine a vini ricchi e complessi con una forte componente aromatica, diversificata a seconda del suolo, del clima e dello stile di vinificazione. Molto probabilmente ha origini dalla città di Shiraz oggi in Iran.
Le caratteristiche d’adattabilità fanno sì che sia coltivato sia in zone di freddo temperato sia in zone molto calde. In Sicilia il Syrah ha trovato condizioni pedo-climatiche eccellenti, per questo la sua coltivazione si è diffusa in maniera molto rapida, diventando la seconda uva a bacca rossa maggiormente coltivata e i vini che se ne ricavano sono dotati di grande concentrazione, morbidezza e densità. Il suo gusto è speziato, con ampi sentori di sottobosco (mora, prugna, ciliegia matura), talvolta anche accompagnato da note balsamiche e di liquirizia. Tannini morbidi.
Spesso è usato in assemblaggio con i vitigni autoctoni come il Nero d’Avola aggiungendo struttura ed eleganza.

Abbinamento migliore: carni rosse, arrosti alla griglia e formaggi stagionati.

Temperatura di servizio: 16 °C.

DI BELLA SRL  © 2018 | Via Dante 153, Palermo 90141 –  P. IVA 05480510824 – email: info@dibellavini.it

Email
Facebook
Twitter
LinkedIn
Instagram
Al fine di fornire il miglior servizio, il nostro sito utilizza i cookie. Continuando a navigare il sito, accetti il nostro utilizzo dei cookies.Accetto Leggi
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.